Disegni

Christian Holzknecht
Christian Holzknecht
Christian Holzknecht
Christian Holzknecht
Christian Holzknecht
Christian Holzknecht
Christian Holzknecht
Christian Holzknecht
Christian Holzknecht
Christian Holzknecht
Christian Holzknecht
Christian Holzknecht
Christian Holzknecht
Christian Holzknecht



Pitture

Christian Holzknecht
Christian Holzknecht
Christian Holzknecht
Christian Holzknecht
Christian Holzknecht
Christian Holzknecht
Christian Holzknecht
Christian Holzknecht
Christian Holzknecht
Christian Holzknecht
Christian Holzknecht
Christian Holzknecht
Christian Holzknecht
Christian Holzknecht
Christian Holzknecht
Christian Holzknecht
Christian Holzknecht
Christian Holzknecht
Christian Holzknecht
Christian Holzknecht
Christian Holzknecht
Christian Holzknecht
Christian Holzknecht
Christian Holzknecht
Christian Holzknecht
Christian Holzknecht
Christian Holzknecht
Christian Holzknecht
Christian Holzknecht
Christian Holzknecht
Christian Holzknecht
Christian Holzknecht
Christian Holzknecht
Christian Holzknecht
Christian Holzknecht



Foto

Christian Holzknecht
Christian Holzknecht
Christian Holzknecht
Christian Holzknecht
Christian Holzknecht
Christian Holzknecht
Christian Holzknecht
Christian Holzknecht
Christian Holzknecht
Christian Holzknecht
Christian Holzknecht



Biografia


Christian Holzknecht è nato il 7 giugno 1970. Vive e lavora ad Ortisei insieme alla sua famiglia. Essendo figlio d'arte, ha iniziato presto a studiare. I suoi maestri sono stati suo padre, sua madre e suo fratello maggiore. Dopo aver superato l'esame con eccellenza ha frequentato corsi e aggiornamenti nelle diverse tecniche di pittura; d'importanza per la sua visione aperta al mondo sono stati i suo viaggi culturali-artistici. Questi lo hanno portato inizialmente a Colonia, Amsterdam, Bruxelles, Parigi, Barcellona, Madrid e Lisbona, poi a Londra, Budapest, New York e San Pietroburgo, come anche in Malesia, Israele, Giordania ed Egitto. In diverse grandi città ha visitato mostre d'arte locali e internazionali ed ha sperimentato con i materiali tipici del posto: in Malesia per esempio, spontaneamente ha creato una scultura di sabbia, lunga otto metri. Christian è appassionato di Land-art e usa tuttora materiali e pigmenti naturali per realizzare le sue opere. La formazione artistica di Christian è caratterizzata da due permanenze a Firenze. Nel 1991 si è iscritto alla scuola "ART E...", dove ha incontrato la sua insegnante d'arte Luzy Jochamowitz, che già nel 1995 aveva partecipato alla Biennale di Venezia. In questa scuola ha frequentato dei corsi di pittura con acquarelli, tempere e colori ad olio, come anche di disegno dal vero e del nudo. Come seconda grande tappa, nel 1996 Christian si è iscritto alla scuola di grafica "Il Bi- sonte", dove artisti famosi come Karl Plattner, Renato Guttuso, Giacomo Manzù, Henry Moore, Sebastian E. Matta e Pablo Picasso hanno stampato le loro incisioni. In questo istituto Christian ha avuto la fortuna di avere come insegnanti Swietlan Kraczyna, Narumi Harashina, Manuel Ortega e Rodolfo Ceccotti. Durante e dopo i suoi studi, Christian Stl ha realizzato vari dipinti, ritratti e pitture su tavole, inizialmente per sè, poi per altri. Ha dipinto numerosi affreschi e realizzato diverse sculture di pietra, come anche due sculture di neve in collaborazione con Aron Demetz ed Eric Perathoner. Inoltre ha dipinto a Rosenheim,Torino, Roma eVieste (Gargano). Per la prima volta Christian ha esposto le sue opere a Sesto Fiorentino nel 1992, sono seguite poi un'esposizione a Bolzano e varie altre a Ortisei presso il Circolo artistico e culturale, dove Christian fungeva da organizzatore di mostre contemporanee. Ha esposto al Circolo anche nel 1996 insieme ad Armin Grunt e Lorenz Demetz e da solo nel 1999; sono seguite altre esposizioni individuali nel 2007 all' Art Cafe di Ortisei, presso il laboratorio protetto "Surëdl" nel 2009, nel 2011 a Caldaro e a Merano nel 2010 e 2011 insieme a Gerald Moroder. Inoltre l'artista ha partecipato a parecchie mostre collettive in diverse località, tra le quali la "Trostburg" nel 2006, i Giardini della Somiglianza "Arquà Petrarca" nel 2011, la "Kurburg" di Sluderno in Val Venosta nel 2012, inoltre alla galleria d'arte di Algundo nel 2011, al Palazzo Trentini in occasione del Festival del cinema della montagna di Trento nel 2011, alla Art Innsbruck nel 2010, 2011 e 2012, alla Galleria Armentarola nel 2010, 2011, 2012 e 2013, a Vipiteno al Artgallerie Lilie nel 2013, a Milano nel 2013 e all’Unika nel 2010, 2011, 2012 e 2013, dove dal 2011 svolge l'incarico di vicepresidente. Le sue opere di maggior prestigio sono il dipino per/e dell'ex-vincitore del Tour de Swiss Frank Schleck (2010), l'opera per la campionessa europea e mondiale di pattinaggio artistico Carolina Kostner e la rappresentazione grafica dell'etichetta di un vino dolce per la cantina Laimburg, conosciuto a livello nazionale e internazionale e premiato con ben tre medaglie d'oro.